CHEESE LAB

Laboratori di degustazione curati dai produttori di formaggi e vini delle Cheese Valleys

Sabato 25 ottobre – ore 10:00
Sala Sant’Agata – Circolino

Quel ramo del Lago di Como – i formaggi Mazzoleni

Tradizione e innovazione che si tramandano di generazione in generazione.

Sabato 25 ottobre – ore 15:30
Sala Sant’Agata – Circolino

La Valle Camonica Orobica – Tino Canti, un alpeggiatore d’altri tempi

Formaggi di malga, casatta PAT e specialità 100% vaccini.

Sabato 25 ottobre – ore 16:30
Sala Sant’Agata – Circolino

La Valtellina da vivere – I Tracimati al Circolino

La Valtellina da vivere – I Tracimati al Circolino. L’incontro sarà un’occasione per scoprire le diverse sfumature dei …

Sabato 25 ottobre – ore 17:30
Sala Sant’Agata – Circolino

Il Principe delle Orobie – i formaggi di Alfio Sassella (Alpe Cavizzola)

Degustazione di 4 annate di Storico Ribelle (2019–2025)…

Domenica 26 ottobre – ore 10:00
Sala Sant’Agata – Circolino

Antico Alpeggio Camisolo – in 4 annate, un racconto dalle Orobie.

Degustazione di una verticale di Camisolo 2022–2025.

Domenica 26 ottobre – ore 15:30
Sala Sant’Agata – Circolino

Il Silter e la Valle Camonica – viaggio nel cuore bresciano.

Silter DOP e specialità di malga.

Domenica 26 ottobre – ore 16:30
Sala Sant’Agata – Circolino

Casera e la sua evoluzione – con la Latteria di Chiuro.

Dal Casera giovane al più stagionato + burro.

Domenica 26 ottobre – ore 17:30
Sala Sant’Agata – Circolino

La poesia del latte – i formaggi Carozzi in Valsassina.

Taleggio e Gorgonzola reinterpretati con passione.

SPAZI ED EVENTI

spazi ed eventi: convegni, mercato del formaggio cheese valleys, cheese park e degustazioni

Sala Giunta CCIAA Bergamo

CONVEGNI – FORME

Conferenza stampa

Loggiato Palazzo della Ragione – Piazza Vecchia

PIAZZA MERCATO DELLE CHEESE VALLEYS – FORME

Mercato coperto dedicato alle produzioni casearie artigianali delle Cheese Valleys.

Giardini del Circolino

CHEESE VALLEYS PARK

Mercato e food court dell’enogastronomia delle Valli Orobiche

Città Bassa – Sentierone lato Teatro Donizetti

CHEESE PARK

Mercato e food court delle città creative per la gastronomia Bergamo, Alba e Parma

Bergamo Wine Experience – ChorusLife

CHEESE MEETS WINE

Bergamo Wine Experience al Choruslife

Loggiato Palazzo della Ragione

IL CALèCC INCONTRA GLI EVENTI DELLE CHEESE VALLEYS

Per la 10a edizione e per celebrare l’unione delle Cheese Valleys, Forme diventa itinerante!

COS’È IL PROGETTO FORME

Punto di riferimento per il settore lattiero-caseario ITALIANO, palcoscenico delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia, catalizzatore per lo sviluppo delle Cheese Valleys Orobiche, una spettacolare mostra mercato, Cheese Labs, convegni, degustazioni e laboratori per bambini, FORME è tutto questo, e molto di più.

FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Il progetto è nato nel 2015 a Bergamo, ed è cresciuto negli anni, dalla volontà della Camera di Commercio di Bergamo di riconoscere alla città la centralità che gioca nello scenario lattiero caseario in virtù delle sue produzioni DOP e della radicata tradizione agricola e produttiva portata avanti da secoli nelle vallate limitrofe. Ogni edizione, Forme richiama produttori, affinatori, chef, istituzioni e appassionati da tutto il mondo, con l’obiettivo di celebrare il formaggio come patrimonio culturale, identitario ed economico del territorio.

Bergamo è il palcoscenico naturale di questo percorso, forte di una tradizione casearia senza pari. Il territorio vanta infatti il primato Europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia. Un primato che ha portato nel 2019 al riconoscimento di Bergamo come Città Creativa Unesco per la gastronomia e all’attribuzione del titolo di “Capitale Europea dei Formaggi”.

Giunta alla sua decima edizione, oggi FORME è più di un semplice festival, ma un grande contenitore di eventi, idee e relazioni in continua evoluzione, pur continuando a perseguire gli stessi obiettivi.

Progetto FORME vuole creare consapevolezza, perchè il formaggio non è solo cibo, ma è anche storia, territorio, comunità, e lo fa attraverso esperienze e relazioni che coinvolgono esperti, delegazioni, appassionati e curiosi di tutto il mondo: una tavola globale attorno alla quale discutere e degustare il meglio della tradizione casearia italiana.

Progetto Forme

I FORMAGGI DOP BERGAMASCHI

Nove eccellenze, nove identità, un solo territorio.

Immagina un legame. Un legame talmente forte da essere inscindibile, capace di mescolare e amalgamare le realtà al suo interno fino a farle confondere, fino a farle identificare l’una con il nome dell’altra, rendendole un tutt’uno. È questa la magia dei formaggi DOP della bergamasca. Un marchio che certifica il legame tra il territorio e il prodotto: per ottenerlo infatti, un formaggio deve essere interamente prodotto, trasformato ed elaborato in una zona geografica ben definita, legandosi all’ambiente naturale e ai fattori umani e tradizionali di quel luogo.

Ecco che Bitto, Formai de Mut, Gorgonzola, Grana Padano, Provolone Valpadana, Quartirolo Lombardo, Salva Cremasco, Strachitunt, Taleggio, questi i 9 formaggi DOP bergamaschi, sono dei veri e propri tesori di questa terra, unici per caratteristiche e sapori.
Dalle più alte vette alle valli, fino alla pianura, l’eterogeneità dell’ecosistema bergamasco, unita alle conoscenze, alle tradizioni e al saper fare di allevatori e caseari, portano alla nascita di 9 eccellenze e di altre produzione quali PAT e Presidi Slow Food. Un numero elevato, segno di qualità, e un’incredibile varietà di tipologie fanno di Bergamo a buon titolo la “Capitale Europea dei Formaggi”.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.