CHEESE LAB
Laboratori di degustazione curati dai produttori di formaggi e vini delle Cheese Valleys
SPAZI ED EVENTI
spazi ed eventi: convegni, mercato del formaggio cheese valleys, cheese park e degustazioni

IL CALèCC INCONTRA GLI EVENTI DELLE CHEESE VALLEYS
Il Calècc è un elemento fortemente emblematico che unisce la specificità del sistema di utilizzo del pascolo e della lavorazione del latte sugli alpeggi delle Orobie occidentali. Assunto a simbolo di una resistenza caseraria, che non abbandona gli elementi anche più arcaici della tradizione, il calècc, anche se non ancora definitivamente abbandonato, rischia di divenire un elemento archeologico. Potremmo tradurlo con “capanna casearia” (4 x 5 m in pianta) costituita da un muretto a secco (alto 1-1 ,5 m) senza copertura fissa. La copertura è costituita da un telone impermeabile sorretto da pertiche (due infisse nel terreno ed una orizzontale sorretta dalle prime) e opportunamente ancorato mediante delle corde alla muratura. Quando le condizioni atmosferiche sono buone, al fine di favorire l’allontanamento del fumo provocato dal fuoco che riscalda il latte da lavorare, il telone viene in parte rimosso.
Ogni stazione d’alpeggio disponeva di più calècc e ogni anno ne veniva utilizzato solo uno. Ma le stazioni erano numerose e l’utilizzo dei calècc richiede frequenti e faticosi spostamenti di tutte le attrezzature (a cominciare dalla caldaia) e delle assi di copertura. Quando piove e tira vento, la lavorazione del latte e l’alloggio nei calècc presenta evidenti disagi. I calècc sono assunti assunti ad emblema dell’alpicoltura delle valli del Bitto e limitrofe (Tartano, Lesina, Brembana e Varrone). Tranne che in alta val Varrone, non sono rimasti calècc funzionanti fuori della valle del Bitto.
COS’È IL PROGETTO FORME
Punto di riferimento per il settore lattiero-caseario ITALIANO, palcoscenico delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia, catalizzatore per lo sviluppo delle Cheese Valleys Orobiche, una spettacolare mostra mercato, Cheese Labs, convegni, degustazioni e laboratori per bambini, FORME è tutto questo, e molto di più.


10 anni di sapori condivisi
FORME è un progetto di rete dedicato alla valorizzazione e promozione nazionale e internazionale dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Il progetto è nato nel 2015 a Bergamo, ed è cresciuto negli anni, dalla volontà della Camera di Commercio di Bergamo di riconoscere alla città la centralità che gioca nello scenario lattiero caseario in virtù delle sue produzioni DOP e della radicata tradizione agricola e produttiva portata avanti da secoli nelle vallate limitrofe. Ogni edizione, Forme richiama produttori, affinatori, chef, istituzioni e appassionati da tutto il mondo, con l’obiettivo di celebrare il formaggio come patrimonio culturale, identitario ed economico del territorio.
Bergamo è il palcoscenico naturale di questo percorso, forte di una tradizione casearia senza pari. Il territorio vanta infatti il primato Europeo per DOP casearie: ben 9 delle 53 DOP nazionali sono prodotte sul territorio della provincia. Un primato che ha portato nel 2019 al riconoscimento di Bergamo come Città Creativa Unesco per la gastronomia e all’attribuzione del titolo di “Capitale Europea dei Formaggi”.


10 anni di sapori condivisi
Giunta alla sua decima edizione, oggi FORME è più di un semplice festival, ma un grande contenitore di eventi, idee e relazioni in continua evoluzione, pur continuando a perseguire gli stessi obiettivi.
Progetto FORME vuole creare consapevolezza, perchè il formaggio non è solo cibo, ma è anche storia, territorio, comunità, e lo fa attraverso esperienze e relazioni che coinvolgono esperti, delegazioni, appassionati e curiosi di tutto il mondo: una tavola globale attorno alla quale discutere e degustare il meglio della tradizione casearia italiana.














