Home / Formaggi DOP
FORMAGGI DOP
Le DOP delle 4 province delle Cheese valleys
Il formaggio è tra i primi capolavori nati dall’ingegno umano e, ancora oggi, accompagna le tavole di ogni parte del mondo. Le produzioni lattiero-casearie assumono forme e identità diverse a seconda delle tradizioni locali, dando vita a un mosaico di sapori che racconta storie millenarie e celebra l’infinita creatività dell’uomo.
Per guidarvi in questo universo, abbiamo raccolto in un’unica sezione i formaggi italiani ed europei riconosciuti con le denominazioni DOP, IGP, STG e PAT per un totale di ben 673 specialità tutte da scoprire. Con il nostro sistema di ricerca e filtri, trovare quello che cercate diventa semplice e immediato. E ora non vi resta che cercare!
territori, persone e tradizioni che lasciano il segno

BITTO
Nasce nelle valli alpine delle provincie di Sondrio, Bergamo e Lecco ed è tra i formaggi più rappresentativi della tradizione casearia d’alpeggio. Ottenuto da latte vaccino, talvolta con una piccola aggiunta di latte caprino, si distingue per la sua pasta compatta e il gusto che evolve dal dolce delicato al deciso e persistente. La sua lunga stagionatura ne esalta gli aromi, rendendolo un formaggio da meditazione unico.

FORMAI DE MUT
Questo formaggio dell’Alta Val Brembana è frutto di latte vaccino lavorato in alpeggio secondo antiche tecniche. La pasta, morbida e uniforme, custodisce aromi che richiamano i pascoli d’alta quota. Con il tempo acquista maggiore struttura e complessità, mantenendo sempre un gusto equilibrato e armonioso. È simbolo di una tradizione che valorizza le risorse del territorio in ogni stagione.

GORGONZOLA
Il Gorgonzola è uno dei più celebri erborinati italiani, apprezzato per le tipiche venature blu che lo rendono inconfondibile. La pasta cremosa e il sapore che varia dal dolce al piccante, a seconda della tipologia, ne fanno un formaggio versatile, perfetto sia da degustare al naturale sia come ingrediente in cucina. La sua ricchezza aromatica riflette la maestria casearia lombarda e piemontese.

GRANA PADANO
Si tratta di un formaggio a pasta dura, grassa e pressata, tra i più diffusi e apprezzati d’Italia. Nato lungo la Pianura Padana, il Grana Padano si riconosce per la sua struttura granulosa e il sapore equilibrato, dolce e delicato nelle stagionature giovani, più intenso e complesso in quelle lunghe. Versatile a tavola, è ideale sia come formaggio da consumo diretto sia grattugiato come condimento di pregio.

PROVOLONE VALPADANA
È un formaggio a pasta semicotta e filata che si distingue per le sue forme particolari e per la doppia anima, dolce o piccante. La pasta è elastica e compatta, mentre il suo gusto risulta essere armonioso e delicato oppure deciso e persistente. È simbolo di versatilità e tradizione, perfetto sia a tavola che in cucina, dove si presta a numerosi abbinamenti e preparazioni.

QUARTIROLO LOMBARDO
Il Quartirolo Lombardo è un formaggio fresco e leggero, dal carattere inconfondibile. La pasta morbida e bianca sprigiona un gusto delicatamente acidulo che ricorda i foraggi verdi, rendendolo piacevole e digeribile. Si consuma soprattutto giovane, quando è ancora nello stadio di prima fermentazione, ma anche con brevi stagionature conserva la sua freschezza. È l’espressione di una tradizione semplice e autentica della pianura lombarda.

SALVA CREMASCO
Formaggio molle tipico della pianura lombarda, il Salva Cremasco è nato come prodotto di riserva nei periodi di abbondanza di latte. Ha pasta compatta e crosta non trattata, con aromi che si affinano nel periodo di stagionatura. Il sapore è pieno e armonioso, costituito da richiami al fieno e alla tradizione contadina. Si abbina con miele, frutta e vini morbidi, esaltando la cucina del territorio.

STRACHITUNT
Formaggio erborinato tipico della Val Taleggio, viene prodotto con la caratteristica tecnica a due paste. La pasta è compatta e cremosa, attraversata da venature verdi-blu che ne arricchiscono l’aroma. Il gusto varia dal dolce al piccante a seconda della stagionatura con note di sottobosco e tartufo. È l’erede autentico di una tradizione casearia secolare delle Orobie. Viene spesso definito “figlio del Taleggio e papà del Gongorzola”.

TALEGGIO
Il Taleggio è un formaggio a pasta molle di antiche origini, legato alla valle che porta il suo nome. La crosta sottile e lavata custodisce una pasta cremosa e morbida all’interno, dal profumo intenso e dal gusto equilibrato, dove dolcezza e acidità si fondono in armonia. Si consuma fresco o mediamente stagionato ed è apprezzato sia in purezza che come ingrediente in ricette tradizionali e innovative.