I NOSTRI FORMAGGI

Dal latte appena munto alle forme che incontrano il palato, il formaggio racconta territori e tradizioni. Ogni formaggio porta con sé l’identità della valle e dei pascoli da cui proviene, trasformando il latte in aromi e consistenze uniche. In questa selezione vi presentiamo alcune delle specialità più autentiche delle valli lombarde in un viaggio tra sapori genuini e territori d’eccellenza, da scoprire e assaporare in ogni boccone.

BITTO

Simbolo della tradizione valtellinese, il Bitto nasce dal latte crudo di vacca e da una piccola parte di latte caprino, lavorati in alpeggio durante i mesi estivi. La lunga stagionatura gli dona una complessità aromatica straordinaria, con note di erbe, frutta secca e fieno d’altura.

FORMAI DE MUT

Prodotto esclusivamente nell’Alta Valle Brembana, il Formai de Mut rappresenta l’essenza della caseificazione d’alpe. La pasta è compatta, il gusto delicato e armonioso, con sentori di burro e fiori di montagna che evolvono con la maturazione.

SLILTER

Prodotto negli alpeggi della Valle Camonica, il Silter nasce dal latte crudo di vacche al pascolo e si distingue per la sua pasta compatta e il profumo intenso di erbe alpine. Stagionato a lungo nelle tipiche “casere”, rivela un gusto equilibrato e persistente, che racconta la purezza delle montagne bresciane.

Storico Ribelle

Erede dell’antica tradizione del Bitto storico, lo Storico Ribelle è un formaggio di montagna prodotto in alpeggi oltre i 1.500 metri con latte vaccino e una piccola percentuale di caprino. La sua lunga stagionatura ne esalta la complessità aromatica, offrendo un sapore unico, deciso e inimitabile.

Casatta di Corteno Golgi

La Casatta di Corteno Golgi è un piccolo formaggio a pasta molle, che prende il nome dal borgo di origine in Val Camonica. Realizzato con latte vaccino intero e stagionato per poche settimane, presenta una crosta sottile e un cuore morbido e cremoso, dal profumo delicato e dal gusto elegante e armonioso.

Agrì

Specialità della Val Taleggio, l’Agrì è un piccolo formaggio cilindrico, lavorato a mano con latte vaccino e sale. Dopo una breve stagionatura, sviluppa una pasta morbida, oltre ad un gusto fresco e lievemente acidulo. È l’espressione più autentica della semplicità contadina e del legame con la valle.

Branzi

Il Branzi è il prodotto simbolo dell’alta Valle Brembana. Nasce dal latte crudo di montagna e si caratterizza per una pasta elastica e un sapore dolce e fragrante. Si tratta di un formaggio versatile, capace di esprimere la tradizione casearia orobica in tutta la sua genuinità.

Casera

Il Casera è un formaggio semiduro originario della Valtellina e ottenuto da latte vaccino parzialmente scremato. Durante la stagionatura la pasta assume tonalità giallo paglierino e una consistenza compatta, mentre il sapore evolve da delicato a pieno e aromatico, tipico dei formaggi d’alpeggio.

Formella Val di Scalve

Prodotta nel cuore della Valle di Scalve, questa piccola formella a pasta semidura racchiude l’autenticità del latte locale e l’aroma dei pascoli d’alta quota. Il sapore è intenso ma equilibrato, con piacevoli note di erba fresca e fiori di montagna.

Stracchino all’antica

Lo Stracchino all’Antica è un formaggio tradizionale delle valli bergamasche, realizzato con latte crudo e lavorazione manuale. La pasta è morbida e cremosa, mentre il sapore risulta ricco e avvolgente. Un prodotto che restituisce al palato il gusto autentico del latte appena munto.

Strachitunt

Antico formaggio erborinato della Valle Taleggio, lo Strachitunt si distingue per la sua pasta morbida e la venatura naturale che lo attraversa. Il sapore è deciso e persistente, con una ricchezza aromatica che racconta l’identità più autentica delle Orobie.

Stracchino del Monte Bronzone

Lo Stracchino del Monte Bronzone, nato tra il lago d’Iseo e la Val Calepio, è un formaggio a pasta morbida e a breve stagionatura, apprezzato per il suo gusto dolce, armonioso e con lievi note erbacee. La sua produzione artigianale ne preserva la freschezza e l’identità territoriale.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.